Gruppi di Vangelo
Gruppi del Vangelo della Quaresima
Un invito per te
Anche quest’anno in Quaresima ci saranno gli incontri dei “Gruppi del Vangelo”. Si tratta di un’iniziativa semplice, ma di grande significato.
Sono 5 incontri settimanali nei quali, in piccoli gruppi nel pomeriggio o dopo cena (in base alla disponibilità e alla preferenza dei partecipanti), si dedica un pò di tempo a riflettere insieme sul Vangelo di Matteo.
Si tratta di una proposta molto utile perché aiuta ad alimentare la nostra fede attraverso l’ascolto della Parola di Dio. Coloro che li frequentano si ritrovano in amicizia e, guidati dagli animatori, ascoltano la Parola di Gesù che viene spiegata. Poi, nel dialogo che segue, si scambiano gli insegnamenti che lo Spirito Santo ha fatto comprendere.
Gli incontri si svolgono nelle stanze della Parrocchia.
Con questo volantino vogliamo rilanciare l’invito a TUTTI voi che partecipate alle Messe domenicali. Provate a fare questa bella esperienza! Sfidate voi stessi nel fare questa scelta di qualità, diversa da tutte le altre.Per contatti: 339-3815437
|
|
|
Programma degli incontri della I^ Settimana di Quaresima
LUNEDI 10 Marzo h. 16,30
MARTEDI 11 Marzo h.16,00
MERCOLEDI12 Marzo h.10,00
MERCOLEDI12 Marzo h.16,00
MERCOLEDI 12 Marzo h.21,00
VENERDI 14 Marzo h.16,00
SABATO 15 Marzo h.17,00 *Gli incontri iniziano dalla 1^ settimana di Quaresima |
Gli incontri sono settimanali Il tema: “Il Vangelo di Matteo” Periodo:“le 5 Settimane di Quaresima” |
Unisciti a noi per fare questa bella esperienza Per contatti 339-3815437 |
Perché nella Chiesa si parla di “Nuova Evangelizzazione”?
<<Non è una questione organizzativa o strategica. Tanto meno un problema di ricerca di modelli alternativi alle attuali forme di azione pastorale. E neppure si tratta di elaborare un «nuovo Vangelo», dato che «Gesù Cristo è lo stesso ieri oggi e sempre».
Che significa allora «nuova evangelizzazione»? Vuol dire essenzialmente fornire «una risposta adeguata ai segni dei tempi, ai bisogni degli uomini e dei popoli di oggi, ai nuovi scenari che mostrano la cultura attraverso la quale esprimiamo la nostra identità e cerchiamo il senso delle nostre esistenze».
In altre parole,«avere il coraggio di riportare la domanda su Dio dentro questo mondo» attraverso una testimonianza di fede che ritrovi «qualità e motivi», offrendo così alle persone del nostro tempo una possibilità ragionevole e attraente di uscire dal «deserto interiore» nel quale vivono>>.
“La nostra evangelizzazione riparte da qui: dalla credibilità del nostro vivere da credenti e dalla convinzione che la grazia agisce e trasforma fino al punto da convertire il cuore. Un cammino che trova ancora impegnati i cristiani dopo duemila anni di storia”.
(Benedetto XVI. Giugno2012)
La Comunità cristiana, primo soggetto dell’evangelizzazione…
“Una Comunità di Fede, di Speranza e di Carità”, questo è il titolo del Piano Pastorale Parrocchiale di questo anno, che ci aiuterà a ridefinire che cosa è la Comunità Cristiana. La Comunità cristiana trova la sua origine in Dio, non è qualcosa che abbiamo creato noi; Dio, ci ha scelti e ci ha chiamati, per essere Comunità di Fede,
Speranza e Carità. La Comunità ha bisogno di gente di fede, questo è l’elemento distintivo, indipendentemente dall’età, dal sesso, o dalla condizione sociale.
Le persone che compongono la Comunità sono coloro che il Signore ci ha messo accanto così come sono: sono fratelli e sorelle che vivono in un determinato territorio per lodare insieme il Signore.
Al centro della Comunità c’è la giusta concezione di fede, quella affidata al Signore che fa della vita della Comunità un Mistero di Comunione e non una prerogativa umana.
Gli evangelizzatori nel loro ministero sono chiamati a mettere al centro la Parola di Dio: non si tratta di convincere ma di testimoniare la propria fede nella libertà. La gente si aspetta l’incarnazione dell’invisibile Dio. L’evangelizzatore, quindi è uomo/donna di verità , di giustizia, di pace.
Nel gruppo del Vangelo si annuncia Gesù, nella realtà della vita delle persone, perché la Parola di Dio agisce di per sé, provocando in colui che l’accoglie la vera liberazione e la conversione.
La Fede, quindi, è la risposta esistenziale e vitale alla Parola di Dio, mediante due passaggi:
1- La conversione alla Parola di Dio per divenire familiari con Gesù.
2- La vita Sacramentale e Liturgica: una fede nutrita, celebrata e testimoniata.
La spiritualità del ministro della Parola
L’Evangelizzatore, o “ministro della Parola” deve dare spazio alla preghiera nella propria vita, perché il suo ministero non sia fondato sull’umano ma su Cristo. Il ministro della Parola, quindi, è innanzitutto, testimone di ciò che annuncia, questo è possibile se si è uomini e donne di Chiesa: vivere la dimensione ecclesiale, è molto di più, che svolgere alcune iniziative. La Parrocchia, “Vigna del Signore”, è una realtà che richiede il lavoro costante, giorno dopo giorno, nell’ordinarietà, secondo lo stile comunitario.
SVILUPPO DEL PROGETTO
Obbiettivo Finale:
Suscitare la Conversione e la Fede
Nutrire la Fede già esistente.
Contenuto:
Gesù Cristo Figlio di Dio, vivente e operante nella sua Chiesa e mediante la sua Chiesa.
Metodo:
Dialogico (con il supporto delle schede)
Destinatari:
Le persone delle Messe domenicali
I genitori dei bambini del Catechismo
I genitori dei bambini battezzati
Le giovani coppie di sposi
Gli adulti che richiedono i Sacramenti
Le persone del Territorio Parrocchiale
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Incontri mensili n° 6 Schede da Ottobre a Maggio
Un percorso di sei incontri su temi ricavati dal testo “Gli Atti degli Apostoli”.
Vuoi fare un’esperienza veramente bella che può cambiare la tua vita? Il Parroco e la Comunità cristiana vogliono offrirti una buona opportunità:
Riportiamo questa frase significativa di Papa Francesco:
<<Cari amici, certamente è necessario dare il pane a chi ha fame; è un atto di giustizia. Ma c’è anche una fame più profonda, la fame di una felicità che solo Dio può saziare>>.
Se vuoi fare un’esperienza di fede e di condivisione della Parola di Dio, puoi partecipare ai Gruppi di ascolto del Vangelo: si svolgono in Parrocchia. Sono incontri mensili; quest’anno saremo guidati dal “Libro degli Atti degli Apostoli”.
Ci sono alcune possibilità di partecipazione:
LUNEDI’ 16,30
MARTEDI’ 16,00
MERCOLEDI’ 10,00
MERCOLEDI’ 16,00
MERCOLEDI’ 21,00
VENERDI’ 16,00
SABATO 17,00
Per maggiori informazioni e per conoscere le date degli incontri puoi rivolgerti a questo numero 339-3815437
DOMENICA 20 OTTOBRE ORE 17,00 ADORAZIONE EUCARISTICA GUIDATA DAL PARROCO, DON FRANCESCO CON LE PERSONE DEI GRUPPI DEL VANGELO, ma aperta a tutti.
____________________________
Proposta di Evangelizzazione per le Coppie di Sposi e i Genitori del Battesimo
E’ una proposta di Evangelizzazione alle coppie che si preparano al Matrimonio, alle giovani coppie di sposi, e ai genitori che richiedono il Sacramento del Battesimo per i propri figli:
Per queste persone è previsto un “percorso di riflessione sul Vangelo della Domenica: quattro incontri mensili, ogni primo Venerdì del mese.
I ministri della Parola che preparano i fidanzati al Matrimonio e i genitori al Battesimo, quando presentano gli incontri di preparazione al Matrimonio e al Battesimo, invitano le persone a fare questa esperienza di fede.
*Per saperne di più contattaci: e-mail:sanleopoldocaritas@gmail.